Serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL

In un’era in cui la transizione verso fonti energetiche più pulite è imperativa, l’importanza del gas naturale liquefatto (GNL) come ponte tra i combustibili fossili tradizionali e un futuro sostenibile non può essere sopravvalutato. Questi carri armati, progettato per immagazzinare GNL alla temperatura criogenica di -162°C, rappresentano una fusione della scienza dei materiali, ingegneria di precisione, e il rispetto di rigorosi standard di sicurezza. In questo contesto, Il ruolo di CASC va oltre la produzione; è il custode del passaggio sicuro del GNL dai produttori ai consumatori in tutto il mondo.

Punti chiave

  • I serbatoi di stoccaggio criogenici del GNL mantengono il GNL a temperature estremamente basse per ridurre il volume e facilitare lo stoccaggio e il trasporto.
  • Diversi tipi di serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL includono serbatoi di contenimento singoli, vasche a doppio contenimento, e serbatoi di contenimento completo, ciascuno offre diversi livelli di protezione.
  • La progettazione e la costruzione di serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL utilizzano materiali avanzati, efficienti sistemi di isolamento, e caratteristiche di sicurezza come valvole limitatrici di pressione e sistemi di misurazione.
  • I serbatoi di stoccaggio criogenici del GNL svolgono un ruolo cruciale nella catena di approvvigionamento del GNL, massimizzando l’efficienza, migliorare la sicurezza, e contribuire alle considerazioni ambientali.

Nozioni di base sullo stoccaggio criogenico del GNL

Lo stoccaggio criogenico è un processo essenziale per mantenere l'integrità del gas naturale liquefatto (GNL) garantendo che rimanga allo stato liquido a -162°C (-260°F). Questa temperatura ultrabassa è fondamentale per ridurre il volume del gas a 1/600 del suo stato originale, facilitando lo stoccaggio e il trasporto economici. Le tecniche avanzate di stoccaggio del GNL sfruttano le proprietà dei materiali criogenici che possono resistere al freddo estremo senza diventare fragili o perdere resistenza.

Gli effetti della temperatura criogenica sul GNL richiedono controlli ingegneristici precisi per gestire la contrazione termica e garantire la completa sicurezza del sistema di stoccaggio. La progettazione dei serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL prevede una combinazione di materiali come acciaio inossidabile e leghe di alluminio, che presentano coefficienti di dilatazione termica favorevoli ed eccellente durabilità in condizioni criogeniche. Sistemi di isolamento efficienti, tipicamente comprendente una camicia sottovuoto con isolamento multistrato, sono fondamentali per ridurre al minimo il trasferimento di calore e mantenere le basse temperature necessarie.

Il serbatoio di stoccaggio liquidi criogenici è un serbatoio speciale utilizzato per lo stoccaggio del GNL. È un tipo di attrezzatura speciale che ha grande importanza per la sicurezza pubblica. Per ottenere l'effetto desiderato nell'isolamento termico, la struttura di isolamento termico del serbatoio adotta un isolamento multistrato ad alto vuoto o un isolamento in polvere sotto vuoto. Il serbatoio di stoccaggio è costituito da un vaso interno e da un guscio. Il recipiente interno è realizzato principalmente in acciaio inossidabile austenitico S30408 ​​che offre eccezionali prestazioni criogeniche, e il guscio esterno adotta la piastra in acciaio Q345R realizzata appositamente per i recipienti a pressione; Lo strato sotto vuoto tra la parete interna ed esterna è riempito con perlite espansa essiccata (perlite) oppure il recipiente interno è coperto con carta composita termoisolante, e lo strato sottovuoto è realizzato anche per lo sgrassaggio, rimozione della ruggine, risciacquo, e trattamento di essiccazione rigorosamente secondo gli standard correlati, che garantisce il grado di vuoto nell'intercalare quando il serbatoio è sigillato.

GNL è l’abbreviazione di gas naturale liquefatto. L'ingrediente principale è il metano. Il GNL è incolore, inodore, non tossico, e non corrosivo. Il suo volume è di circa 1/625 del volume di gas naturale gassoso. Il peso del GNL è solo circa 45% dello stesso volume d'acqua. Il potere calorifico è di 52MMBtu/t (1MMBtu=2,52). ×10^8cal).

Formazione: Il gas naturale prodotto dal giacimento viene prima purificato e poi liquefatto a temperatura ultrabassa (-162 °C) pressione atmosferica per formare gas naturale liquefatto. La temperatura critica tra il gas GNL e il liquido a pressione normale è -162 °C. Lo standard più comunemente utilizzato nella produzione di GNL è l’American Petroleum Institute (API) 620.

IL Six UNvantaggi del GNL

1) Il volume del GNL è 624 volte più piccolo del gas naturale della stessa qualità, quindi è conveniente trasportare il GNL in luoghi dove non c'è gas naturale.

2) Il GNL ha un’elevata efficienza di stoccaggio e un ingombro ridotto. Nella provincia degli investimenti, 10La capacità di stoccaggio m3LNG può fornire 10,000 famiglie con gas vitale per un giorno.

3) Come carburante per veicoli di alta qualità, Il GNL ha un numero di ottano elevato, buone prestazioni antidetonanti, e lunga durata del motore rispetto alla benzina. I costi del carburante sono bassi. Buone prestazioni ambientali e altri vantaggi. Può ridurre l'HC nei gas di scarico dei veicoli a benzina 72%, NOx di 39%, Cosa sarebbe 90%, e SOx e Pb a zero.

4) Il calore latente della vaporizzazione del GNL è elevato, e la capacità di raffreddamento nel processo di liquefazione può essere riciclata.

5) Poiché la densità di vaporizzazione del GNL è molto bassa, solo circa la metà dell'aria, una leggera perdita si diffonde immediatamente senza provocare un'esplosione.

6) Perché la componente GNL è più pura, brucia completamente, e produce anidride carbonica e acqua dopo la combustione, è un buon carburante pulito, che è favorevole alla protezione dell’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento urbano.

IL Applicazione del GNL

1) È sicuro, conveniente, veloce, e meno inquinante da utilizzare come combustibile pulito per i residenti urbani.

2) Utilizzare come sostituto del carburante per automobili. Il GNL viene utilizzato come carburante per i motori delle automobili. Il motore deve solo essere cambiato adeguatamente. L'operazione non è solo sicura e affidabile, ma anche silenziosa e a basso inquinamento. Soprattutto considerando le sempre più severe normative odierne sulle emissioni, il gas di scarico è migliorato nei veicoli con GNL come carburante. Secondo il rapporto sui dati, rispetto al gas naturale compresso (Metano), Il costo del carburante per veicoli GNL è 20% inferiore e 2/3 più leggeri dei veicoli medi e medi nelle stesse condizioni di corsa e tempo di funzionamento. Anche il costo di un'unità del sistema di combustione è minimo 2/3 inferiore. È possibile dimostrare che la liquefazione del gas naturale e il suo stoccaggio in forma liquida rappresentano il modo più economicamente vantaggioso per promuoverne l’uso nei carburanti per trasporti.

3) Come fonte di freddo per la produzione di alimenti a raffreddamento rapido, così come la polverizzazione a bassa temperatura di plastica e gomma, può essere utilizzato anche per la desalinizzazione dell'acqua di mare e il raffreddamento dei cavi.

4) Come combustibile gassoso industriale, è utilizzato nelle fabbriche di bulbi di vetro, fabbriche di vetro, e altre industrie.

Tipi di serbatoi di stoccaggio del GNL criogenico

Comprendere le complessità del mantenimento del GNL a temperature criogeniche ci porta a esplorare i vari progetti di serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL, compreso il contenimento singolo, doppio contenimento, e opzioni di contenimento completo, ciascuno su misura per soddisfare specifici requisiti operativi e di sicurezza. I serbatoi di contenimento singoli sono dotati di un'unica barriera per contenere il GNL, e richiedono un sistema di contenimento esterno secondario in caso di perdita. I serbatoi a doppio contenimento offrono un ulteriore livello di protezione, con un serbatoio esterno in grado di trattenere il liquido nel caso in cui il serbatoio interno si guasti.

I serbatoi a contenimento totale sono i più robusti, integrando sia un serbatoio interno che uno esterno con uno spazio anulare tra di loro riempito con isolamento per garantire sia la sicurezza che l'efficienza termica. La scelta tra l'orientamento orizzontale o verticale del serbatoio spesso dipende da considerazioni specifiche del sito e dai requisiti di capacità. Nel frattempo, la decisione tra soluzioni di stoccaggio fuori terra o interrate è influenzata da fattori come l'impatto ambientale, disponibilità del terreno, e attività sismica.

I serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL di CASC sono progettati con precisione per garantire lo stoccaggio sicuro ed efficiente del GNL, soddisfare rigorosi standard di settore e soddisfare le diverse esigenze della catena di fornitura globale di GNL. Ogni disegno riflette la competenza tecnica, incorporando funzionalità orientate ai dettagli specifiche del settore per prestazioni ottimali.

I serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL sono progettati per immagazzinare gas naturale liquefatto a temperature estremamente basse, intorno a -162°C (-260°F). Mentre “20piedi,” “40piedi,” E “45piedi” in genere si riferiscono alle lunghezze standard dei container di spedizione ISO, nel contesto dello stoccaggio criogenico di GNL, queste dimensioni possono essere utilizzate per descrivere la lunghezza di grandi dimensioni, serbatoi cilindrici orizzontali trasportabili con vari mezzi, anche su rimorchi a pianale o veicoli specializzati.

Ecco i dettagli generali per i serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL con lunghezze approssimative di 20 piedi, 40piedi, e 45 piedi:

20ft Serbatoio di stoccaggio del GNL criogenico

Lunghezza: In giro 20 piedi (6.1 metri)

Diametro: Varia, ma è generalmente dimensionato per un trasporto ottimale e può variare da 8 A 10 piedi (2.44 A 3.05 metri)

Capacità: All'incirca 20,000 A 26,000 litri (5,300 A 6,900 galloni), a seconda del diametro e della lunghezza esatta

Materiale: Solitamente costruito in acciaio inossidabile o 9% acciaio al nichel, che può resistere alle temperature criogeniche del GNL

Isolamento: Materiali isolanti ad alte prestazioni, come l'isolamento sotto vuoto o l'isolamento multistrato (MLI), vengono utilizzati per ridurre al minimo l'ingresso di calore

Valutazione della pressione: Progettato per funzionare alle pressioni richieste per il GNL, tipicamente vanno da 4 A 8 sbarra (58 A 116 psi)

Utilizzo: Adatto per esigenze di GNL su scala ridotta, come l'archiviazione satellitare, strutture per il peak shaving, o come serbatoi di carburante per veicoli alimentati a GNL

40ft Serbatoio di stoccaggio del GNL criogenico

Lunghezza: In giro 40 piedi (12.2 metri)

Diametro: Dimensionato per l'efficienza del trasporto, potenzialmente più grande di un serbatoio da 20 piedi

Capacità: Circa 43,500 A 47,000 litri (11,500 A 12,400 galloni), ma questo può variare in base al design del serbatoio

Materiale: Simile al serbatoio da 20 piedi, utilizzando materiali idonei al servizio criogenico

Isolamento: Dotato di isolamento avanzato per mantenere il GNL a temperature criogeniche

Valutazione della pressione: Paragonabile al serbatoio da 20 piedi, progettato per lo stoccaggio e la movimentazione sicura del GNL

Utilizzo: Ideale per il trasporto di volumi maggiori, spesso utilizzato in ambito marittimo, sbarra, o trasporto su strada e per applicazioni di stoccaggio su media scala

45ft Serbatoio di stoccaggio del GNL criogenico

Lunghezza: In giro 45 piedi (13.7 metri)

Diametro: Può avere un diametro maggiore per massimizzare la capacità entro i limiti di trasporto

Capacità: Leggermente più alto di un carro armato da 40 piedi, offrendo volume aggiuntivo per lo stoccaggio e il trasporto

Materiale: Costruito con materiali criogenici compatibili

Isolamento: Sistemi di isolamento di alta qualità per garantire prestazioni termiche per lunghi periodi

Valutazione della pressione: Progettato per mantenere l'integrità strutturale e la sicurezza del GNL stoccato

Utilizzo: Fornisce la capacità massima entro le normative di trasporto standard, adatto per esigenze di trasporto e stoccaggio di grandi volumi

Considerazioni aggiuntive sui serbatoi di stoccaggio del GNL criogenico

Caratteristiche di sicurezza: La sicurezza è fondamentale per i serbatoi criogenici. Sono dotati di dispositivi di limitazione della pressione, dischi scoppiati, e valvole di intercettazione di emergenza per gestire i rischi associati allo stoccaggio e al trasporto del GNL.

Trasporti: Questi serbatoi sono generalmente montati su rimorchi o telai per un facile trasporto. Il progetto deve essere conforme alle norme sul trasporto, che può variare in base alla regione.

Certificazioni: I serbatoi devono essere certificati per l'uso criogenico e conformi agli standard e ai regolamenti applicabili, come quelli dell'American Society of Mechanical Engineers (COME ME), la Direttiva Europea sulle Attrezzature a Pressione (PED), o altri standard internazionali.

Movimentazione e operazioni: Per il riempimento sono necessarie attrezzature specializzate e personale addestrato, scarico, e la gestione dei serbatoi di stoccaggio criogenici del GNL a causa delle basse temperature e dei rischi associati al GNL.

Costo: Il costo dei serbatoi di stoccaggio criogenici del GNL è influenzato dalle loro dimensioni, materiali, tecnologia di isolamento, e caratteristiche di sicurezza. I serbatoi più grandi sono generalmente più convenienti in termini di volume ma possono avere costi di trasporto più elevati.

Caratteristiche progettuali e costruttive

La costruzione dei serbatoi di stoccaggio criogenici del GNL utilizza materiali avanzati appositamente progettati per resistere alle temperature estremamente basse caratteristiche dello stoccaggio del GNL. La selezione dei materiali è fondamentale in questo processo, con particolare attenzione ai metalli che mantengono la loro integrità strutturale e tenacità a temperature fino a -162 gradi Celsius. Acciaio inossidabile austenitico, leghe di nichel, e l'alluminio sono comunemente usati per le loro eccellenti proprietà criogeniche e la bassa conduttività termica.

Nella progettazione di questi serbatoi, l’isolamento termico è una caratteristica fondamentale per ridurre al minimo l’ingresso di calore e garantire che il GNL rimanga allo stato liquido. Sistemi di isolamento multistrato, spesso comprendendo una combinazione di schiuma e materiali riflettenti, sono installati per raggiungere questo obiettivo. Anche la coibentazione gioca un ruolo nei sistemi di sicurezza dei serbatoi, contribuendo al controllo del gas di evaporazione e al mantenimento delle pressioni operative entro i limiti di progettazione.

Per facilitare la manutenzione del serbatoio a lungo termine, sono integrati robusti controlli tecnici. Questi includono valvole limitatrici di pressione altamente affidabili, che sono essenziali per prevenire situazioni di sovrappressione, e sofisticati sistemi di misurazione per monitorare i livelli di GNL e l'integrità dei serbatoi. Il design garantisce che le attività di manutenzione possano essere condotte con un impatto minimo sul funzionamento del serbatoio di stoccaggio, mantenendo così la fornitura ininterrotta di GNL nella catena di approvvigionamento.

Standard di sicurezza e conformità

Il rispetto di rigorosi standard di sicurezza e conformità normativa è fondamentale nella fabbricazione e nel funzionamento dei serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL. Produttori come CASC devono implementare una solida serie di protocolli per garantire che queste navi soddisfino i rigorosi requisiti di stoccaggio del GNL a temperature criogeniche, tipicamente -162°C. Prevenire le perdite è fondamentale, poiché qualsiasi violazione può comportare notevoli rischi per la sicurezza e danni ambientali. A tal fine, vengono impiegati materiali e tecniche di saldatura all'avanguardia per mantenere l'integrità della struttura del serbatoio.

Controllo del gas di ebollizione (PALUDE) è un altro aspetto essenziale dello stoccaggio sicuro del GNL. Efficienti sistemi di isolamento e processi di ricondensazione BOG sono integrati per ridurre al minimo l’evaporazione del GNL stoccato. Ciò non solo preserva il carburante immagazzinato, ma riduce anche il rischio di accumulo di pressione all'interno dei contenitori.

Le strategie di mitigazione del rischio comprendono una gamma completa di pratiche, comprese le ispezioni periodiche, test rigorosi sui materiali, e l'applicazione di controlli non distruttivi (NDT) metodi durante la fabbricazione del serbatoio. Ciò garantisce il rilevamento tempestivo di potenziali problemi, facilitando una tempestiva azione correttiva. Inoltre, programmi di manutenzione approfonditi sono stabiliti da standard e migliori pratiche internazionali, rafforzare l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di stoccaggio criogenico di GNL.

L'importanza dei serbatoi di stoccaggio del GNL criogenico

I serbatoi di stoccaggio criogenici del GNL sono fondamentali nella catena di approvvigionamento del GNL, fornire l'infrastruttura necessaria per lo stoccaggio e il trasporto sicuro ed efficiente del gas naturale liquefatto a temperature fino a -162°C. Questi serbatoi sono progettati con materiali e tecniche di isolamento all'avanguardia per mantenere le temperature estremamente basse necessarie per mantenere il GNL allo stato liquido, garantendo così che la sua elevata densità energetica venga preservata per l'uso finale. L’integrità di queste soluzioni di stoccaggio influenza direttamente l’affidabilità dell’intera rete di distribuzione del GNL.

I vantaggi derivanti dall'utilizzo di serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL da parte di leader del settore come CASC includono:

  • Massima efficienza: L'isolamento superiore riduce il gas di ebollizione e mantiene il GNL in condizioni ottimali per il trasporto e l'utilizzo.
  • Maggiore sicurezza: Progettato con materiali robusti e meccanismi di sicurezza per prevenire perdite e resistere a condizioni difficili.
  • Affidabilità a lungo termine: Costruito per funzionare in modo coerente per periodi prolungati, riducendo al minimo le esigenze di manutenzione e le interruzioni operative.
  • Considerazioni ambientali: Facilita la riduzione delle emissioni consentendo l’uso di un carburante alternativo più pulito con un contenimento sicuro.

Nell’ambito tecnico dello stoccaggio e della distribuzione del GNL, l’esperienza dimostrata da CASC nella produzione di serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL è fondamentale per promuovere l’efficienza del settore energetico, affidabilità, e impegno per la sicurezza e la gestione ambientale.

CASCOGamma di prodotti e caratteristiche di

Riflettendo sull’importanza critica dei serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL nel settore energetico, La diversificata linea di prodotti CASC si distingue per le sue caratteristiche di design innovative e l'adattabilità per soddisfare le esigenze specializzate dei clienti. Producono una varietà di tipi di serbatoi, compresi 20 piedi, 40piedi, E 45 piedi serbatoi qui sotto, ciascuno progettato per fornire uno stoccaggio sicuro ed efficiente per il gas naturale liquefatto a temperature criogeniche.

Inoltre, CASC offre ampie opzioni di personalizzazione, consentendo ai clienti di personalizzare le soluzioni di storage in base alle specifiche esigenze del progetto. Che si tratti di adeguare la capacità, e dimensioni, o integrare sistemi di sicurezza specializzati, L’approccio di CASC è quello di collaborare strettamente con i clienti per garantire la fornitura di un prodotto che si allinei perfettamente alle loro esigenze operative.

Eccellenza produttiva e controllo qualità

L’impegno di CASC verso l’eccellenza produttiva è esemplificato dai suoi rigorosi processi di controllo qualità, che sono parte integrante della fabbricazione dei suoi serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL altamente affidabili. L'azienda aderisce a un approccio sistematico per garantire che ciascun serbatoio soddisfi i rigorosi requisiti necessari per lo stoccaggio sicuro del gas naturale liquefatto a temperature criogeniche.

I processi di produzione presso CASC sono meticolosamente pianificati ed eseguiti, con particolare attenzione alla garanzia della qualità dalla fase di progettazione iniziale fino all'ispezione finale. Mantenere i più alti standard di integrità del prodotto, CASC utilizza una suite completa di protocolli di test che coprono un'ampia gamma di scenari e potenziali fattori di stress.

Gli elementi chiave del controllo di qualità di CASC includono:

  • Selezione e ispezione dei materiali: Garantire che tutti i materiali soddisfino le specifiche e gli standard criogenici necessari.
  • Controllo qualità della saldatura: Applicazione di tecniche di saldatura avanzate e ispezioni rigorose per garantire l'integrità della cucitura.
  • Controlli non distruttivi (NDT): Utilizzando metodi come radiografia e test ad ultrasuoni per rilevare eventuali difetti interni.
  • Valutazione delle prestazioni: Esecuzione di test idrostatici e pneumatici per valutare la resistenza strutturale e la tenuta delle perdite.

Innovazioni e direzioni future

Con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza dello stoccaggio del GNL, CASC ha abbracciato innovazioni all’avanguardia e sviluppato soluzioni avanzate su misura per le esigenze in evoluzione del settore. Riconoscere l’importanza fondamentale di rispondere alle tecnologie future, CASC ha investito in ricerca e sviluppo per integrare i materiali e le filosofie di progettazione più recenti nei propri serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL. Questi progressi non mirano solo a migliorare la durabilità e le prestazioni dei sistemi di stoccaggio, ma anche ad allinearsi con le crescenti iniziative di sostenibilità.

Mentre le tendenze del settore si spostano verso una minore impronta di carbonio, Le innovazioni di CASC includono l’implementazione di metodi di isolamento migliorati per ridurre il gas di ebollizione e l’integrazione di fonti di energia rinnovabile per le esigenze di energia ausiliaria. Inoltre, CASC è in prima linea nello sviluppo di soluzioni di storage modulari e scalabili che forniscono flessibilità di espansione e adattabilità a diversi contesti operativi.

Guardando avanti, CASC si posiziona come una forza influente nel plasmare il futuro dello stoccaggio criogenico di GNL. Adattandosi in modo proattivo al panorama dinamico dello stoccaggio energetico e continuando a dare priorità alla sicurezza e alla responsabilità ambientale, CASC sta contribuendo a un’industria del GNL più sostenibile ed efficiente.

Conclusione

La competenza tecnica e l'approccio orientato ai dettagli di CASC garantiscono che ogni soluzione di storage sia progettata secondo gli standard più elevati, con un'enfasi sulla sicurezza, affidabilità, ed efficienza. La conoscenza specifica del settore che CASC apporta ad ogni progetto si traduce in vantaggi tangibili per i clienti, Compreso:

  • Maggiore sicurezza operativa e longevità delle soluzioni di storage
  • Accesso alla tecnologia criogenica all'avanguardia e al design innovativo
  • Servizio clienti personalizzato e supporto durante tutto il ciclo di vita del progetto
  • Partnership strategiche con leader del settore per aumentare l’offerta di servizi

I vantaggi di lavorare con CASC sono molteplici e sottolineati dalle testimonianze positive dei clienti e dalle solide partnership industriali che l’azienda ha coltivato nel corso degli anni.

Ora è il momento di agire. Visitare il sito Web di CASC per esplorare la gamma di storage, comprendere le proprie capacità produttive, e contatta il team di vendita di seguito.

Domande frequenti su Stoccaggio criogenico di GNL Cisterna

Cos'è un serbatoio di stoccaggio di GNL criogenico?

Un serbatoio di stoccaggio criogenico di GNL è un contenitore specializzato progettato per immagazzinare gas naturale liquefatto a temperature estremamente basse, tipicamente intorno a -162°C (-260°F). Questi serbatoi sono isolati per mantenere la bassa temperatura necessaria a mantenere il gas allo stato liquido.

Perché il GNL deve essere immagazzinato a temperature criogeniche?

Il GNL viene immagazzinato a temperature criogeniche per ridurne il volume e facilitare lo stoccaggio e il trasporto più facili ed economici. A queste basse temperature, Il GNL occupa 600 volte meno spazio che allo stato gassoso.

Quali sono i tipi di serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL?

I principali tipi di serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL sono a contenimento singolo, doppio contenimento, e serbatoi a pieno contenimento. Ciascun tipo offre diversi livelli di sicurezza e protezione contro potenziali perdite o rotture. Ci sono 20 piedi, 40Serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL da 45 piedi e 45 piedi nel marekt.

Come vengono isolati i serbatoi di stoccaggio del GNL criogenico?

I serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL sono isolati con materiali resistenti alle basse temperature, come la perlite, schiuma poliuretanica, o pannelli coibentati sotto vuoto. Questo isolamento riduce al minimo il trasferimento di calore e aiuta a mantenere il GNL allo stato liquido.

Quali caratteristiche di sicurezza sono comuni nei serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL?

Le caratteristiche di sicurezza includono valvole limitatrici di pressione, rilevatori di gas, sistemi di arresto di emergenza, e aree di contenimento delle fuoriuscite. Queste caratteristiche aiutano a prevenire la sovrapressione, rilevare perdite, e fornire misure per far fronte alle emergenze.

Per quanto tempo può essere conservato il GNL in un serbatoio criogenico?

Il GNL può essere conservato in un serbatoio criogenico per diversi mesi o addirittura anni, a seconda del design del serbatoio e delle condizioni operative. Una corretta manutenzione e monitoraggio sono fondamentali per garantire la conservazione a lungo termine.

I serbatoi di stoccaggio del GNL criogenico possono essere utilizzati per altri liquidi criogenici?

Mentre alcuni principi di progettazione sono simili, i serbatoi sono generalmente progettati specificamente per un particolare liquido criogenico a causa delle differenze nei requisiti di temperatura e nelle proprietà chimiche. Tuttavia, alcuni serbatoi possono essere adattabili per lo stoccaggio di altre sostanze criogeniche con requisiti di stoccaggio simili.

Quali materiali vengono utilizzati per costruire i serbatoi di stoccaggio criogenici del GNL?

I materiali utilizzati includono acciaio inossidabile e acciaio al nichel al 9%., che rimangono duttili e tenaci a temperature criogeniche, garantire l'integrità strutturale del serbatoio.

Esistono preoccupazioni ambientali associate ai serbatoi di stoccaggio criogenici del GNL?

I serbatoi di stoccaggio criogenici di GNL sono progettati per ridurre al minimo l’impatto ambientale, con caratteristiche per prevenire perdite e ridurre il rischio di emissioni di gas. L’industria è soggetta a rigide normative per garantire la tutela dell’ambiente.

Come vengono trasportati i serbatoi di stoccaggio del GNL criogenico?

I grandi serbatoi di stoccaggio criogenici del GNL sono generalmente costruiti in loco a causa delle loro dimensioni. I serbatoi più piccoli possono essere trasportati con attrezzature specializzate per il trasporto pesante, mentre i componenti modulari possono essere spediti e assemblati nel luogo finale.

Richiedi un preventivo

Massimo. dimensione del file: 128 MB.

A proposito di CASC

CASC ha ottenuto le licenze di ASME(U, U2) per la progettazione, produzione, installazione, e test di A1, A2, e A3, recipienti a pressione e condotte sotto ISO9001: 2008. L'azienda può fornire apparecchiature chimiche non standard come scambiatori di calore, torri, recipienti di reazione, recipienti in metallo non ferroso, attrezzature per la fatica ad alta pressione, e vari recipienti di stoccaggio.